Con un’aria sempre scanzonata e ricca di fascino, lo scorso 21 luglio si è svolta la XV edizione della "Corsa de’ Noantri", una gara velocissima di 7km che attraversa il Rione Trastevere con i suoi scorci suggestivi carichi di vera romanità. Accompagnati dai sonetti romaneschi di Gioacchino Belli, che riecheggiano tra le vie, oltre 600 podisti si sono presentati davanti al gonfiabile dello start, per inerpicarsi fin su al Fontanone, dopo aver percorso i vicoletti trasteverini… Insomma un' appuntamento annuale sempre più partecipato dagli appassionati della corsa...perché questa gara è più una festa che una corsa: la Festa de’ Noantri...
E a tale festa non potevano mancare i nostri tesserati che hanno preferito un'allegra sgambata cittadina alla sabbia e alle onde del mare: ben 17 gli atleti alla partenza, che hanno concluso il percorso senza nessun tipo di problema con tempi tra i 25 e i 44 minuti. Senza citare ognuno di essi, facciamo i complimenti a tutti loro, che hanno deciso di sfidare il caldo pur di cogliere l'ennesima occasione per passare mezza giornata in allegria tra amici che condividono tutti la passione della corsa.
La stessa passione che ha portato il nostro Goffredo CATENA a prendere parte alla seconda edizione della "AlbaRun" di Latina, gara di 14 km con partenza all'alba che nasce da un gruppo di volontari che da più di 16 anni si dedicano ad un gruppo di persone con disabilità: la gara ha visto la partecipazione di poco più di 100 atleti, confermando quindi i numeri della scorsa edizione. Ottima la prestazione del nostro Goffredo, che si piazza primo di categoria.
Infine celebriamo l'impresa del nostro Dante SANSON, che ha preso parte all'Ecomaratona dei Marsi, gara di corsa di 44 chilometri che si snoda sul monte Breccioso, in un territorio compreso fra i comuni di Pescasseroli e Collelongo. Giunta alla sua 24a edizione, la gara si corre interamente in ambiente naturale, ed è caratterizzata da un importante dislivello di circa 2000 metri!!! Ecco il nostro Dante alla fine della sua fatica, che mostra orgogliosamente la sua medaglia di finisher, conquistata con merito.
Indipendentemente dal tempo impiegato, abbiamo solo una parola per il nostro grande atleta:
In un infuocato venerdì 28 giugno i nostri atleti si sono presentati in massa alla VII edizione della notturna Olim Palus: ben 24 i nostri tesserati presenti alla partenza, che si sono ritrovati presso l'ormai immancabile gazebo presidiato dalla nostra Antonella, ancora alle prese con un fastidioso infortunio, e dai familiari di alcuni dei nostri atleti. La gara, 9 km distribuiti su un percorso di 3 km da ripetere 3 volte, ha visto la partecipazione di oltre 400 atleti, che si sono trovati ad affrontare, oltre la fatica, anche il caldo asfissiante e un tasso di umidità altissimo che ha messo a dura prova le gambe (e le coronarie) degli appassionati runners. Non ce ne vogliano gli amici di Latina, ma a nostro parere c'è qualcosa da migliorare, soprattutto nel ristoro, presenziato secondo noi da un numero non adeguato di persone, tanto che molti atleti si sono visti costretti a fermarsi per prendere un bichiere d'acqua, cui era impensabile rinunciare data la temperatura che i corridori si sono trovati ad affrontare. Anche sui rilevamenti cronometrici è stata fatta parecchia confusione, con alcuni atleti che all'arrivo si sono ritrovati senza tempo: a tal proposito ci chiediamo se l'operazione preliminare di "punzonatura" degli atleti, che prevede un passaggio dei partecipanti sotto l'arco dell'arrivo per posizionarsi poi sulla linea si partenza, non possa essere migliorato. Comunque, detto ciò, passiamo alle prestazioni dei nostri atleti: elogi ancora una volta per i nostri due top runner Vincenzo FABOZZI e Fabio MANISCALCHI, che si piazzano rispettivamente 14° e 15° assoluto (e fanno 3° e 4° di categoria). Bene anche tutti gli altri nostri atleti, che chiudono la distanza con tempi di tutto rispetto nonostante il gran caldo. Senza elencare il tempo di ognuno di essi, facciamo a tutti un grande applauso per aver sfidato il caldo (vi assicuriamo che il clima aveva un qualcosa di luciferino) e portato ancora una volta in alto i colori della nostra società. Quegli stessi colori che ha onorato la nostra Emilia PERRI, unica rappresentante del gentil sesso: il suo 45:36 gli vale la 17-ma posizione assoluta femminile e gli permette di andare ancora una volta a premio di categoria (3° posto). Peccato per il nostro Goffredo CATENA: nonostante i fastidi alla caviglia che si trascina da un pò di tempo ha voluto essere con noi, ma purtroppo il dolore non gli ha permesso di portare a termine la gara. Nonostante ciò per rifarsi domenica si è presentato ai nastri di partenza del primo trofeo abbazia Valvisciolo, piazzandosi 2° di categoria in una una gara di poco più di 10 km caratterizzata da un tracciato vario e impegnativo, ricco di salite e discese. Grande!
Concludiamo con un plauso a chi ha lanciato l'idea di correre con la canotta della XXXI Sulle Orme di Enea: la proposta ha trovato l'adesione di tutti i partecipanti, che hanno colorato di giallo fluo Piazza del Popolo di Latina. Infine diamo un caloroso e doveroso bentornato al nostro Stefano DE RINALDI, che torna alle gare dopo l'infortunio patito alla maratona di Roma: la fine del tunnel è vicina...speriamo per lui che il suo fisioterapista non legga questo articolo, altrimenti alla prossima seduta di fisioterapia potrebbe avere dei problemi... Ciao a tutti e alla prossima.
E' andata! Sabato scorso abbiamo portato a termine la nostra missione, dando vita a una XXXI SULLE ORME DI ENEA ancora una volta da ricordare. Sono stati 423 gli iscritti totali e siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto: soddisfatti perchè sapevamo fin dall'inizio che un paio di importanti società podistiche, sempre presenti nelle scorse edizioni, non avrebbero preso parte all'evento e che quindi avremmo dovuto rinunciare ad un considerevole numero di iscritti (circa 100). A conti fatti, il risultato ottenuto è quindi notevolmente migliore dello scorso anno, in cui la nostra gara aveva fatto registrare un totale di 427 iscritti. Se accanto ai freddi numeri affianchiamo i complimenti ricevuti dagli atleti partecipanti per il percorso, l'organizzazione, i premi di categoria distribuiti e il pacco gara, la nostra soddisfazione non può che essere ancora più grande. La gara si è disputata in un pomeriggio molto caldo, che ha sicuramento messo a dura prova gli appassionati runners, che pensiamo (e speriamo) di aver comunque assistito in modo opportuno ai due ristori intermedi disposti lungo il percorso. A prevalere su tutti è stato Emanuele BATTAGLIA (RUN FOREVER APRILIA) che copre la distanza in 35:17, mentre Mirco GAFFI (ASD RUNNER TRAINER) si aggiudica la piazza d'onore in 35:41. Terza posizione per l'onnipresente Martin DANILO (ASD AMATORI VILLA PAMPHILI), che chiude in 36:05 e conferma il terzo posto dello scorso anno. In campo femminile abbiamo avuto l'onore di ospitare atlete di grande valore: il gradino più alto del podio è stato conquistato dalla grande Maria CASCIOTTI (37:33 - ASD PODISTICA SOLIDARIETA'), terza italiana e 18° assoluta alla recente maratona di Roma, seguita dalla ex-nazionale Eleonora BAZZONI (GS LAMMARI) che copre la distanza in 39:29. Terzo posto per la bravissima Irene SPAZIANI (42:35 - ASD AMATORI VILLA PAMPHILI) In campo societario, netta affermazione della ASD AMATORI VILLA PAMPHILI, sempre presente alla nostra gara con numeri molto importanti. Piazza d'onore per la nostra società (ben 32 i partenti, nonostante molti atleti fossero impossibilitati a correre in quanto impegnati nel presidio del percorso e dei ristori), mentre in terza posizione si afferma la ASD PODISTICA SOLIDARIETA'.
Passiamo agli atleti di casa: innanzitutto un grande applauso a tutti, sia a chi ha corso, sia a chi ha dovuto rinunciare causa infortunio o perchè impegnato nel servizio di supporto e organizzazione della gara. In campo maschile un grande elogio Vincenzo FABOZZI, 9° assoluto e 2° di categoria, che copre la distanza in 38:37, seguito da Ilario DECICCIA (39:05, 12° assoluto e 3° di categoria) e FabioMANISCALCHI (39:36, 17° assoluto e 4° di categoria). A premio anche l'eterno Filippo NAPOLI (43:04, 3° di categoria) e Fabio PAOLETTI (43:35, 5° di categoria) In campo femminile ottime le prestazioni di Emilia PERRI, che chiude in 51:10 e 2° di categoria, e Rudina NANAJ (52:54 e 5° di categoria). A loro si affiancano le buone prestazioni di Luciana DE PAOLO e Emiliana CASAGRANDE BEI: tutte quante le nostre ragazze aggiungono bellezza e grazia al gruppo delle quote rosa della ASD Podistica Pomezia, che diventa sempre più numeroso.
Come dicevamo, è andata! Non è nostra consuetudine incensarci, ma vi possiamo assicurare che anche questa volta le difficoltà burocratiche e organizzative da superare sono state molte...e mentre nelle scorse edizioni l'avvio della gara faceva scomparire tutti i nostri timori regalandoci un senso di sollievo enorme, quest'anno i timori sono rimasti intatti fino a quando l'ultimo runner non ha tagliato il traguardo. Troppe infatti erano le incertezze e i dubbi che avevamo a causa del nuovo percorso (che abbiamo dovuto disegnare per motivi che non stiamo a spiegare)...quello stesso percorso che siamo stati costretti a modificare nella tarda mattinata, a poche ore dalla gara, al fine di garantire l'incolumità di tutti i partecipanti ed essere sicuri che nessuno si facesse male. La ASD PODISTICA POMEZIA desidera a tal proposito scusarsi con tutti i partecipanti per quel tratto di circa 400 metri che i runners hanno dovuto percorrere in condizioni non proprio ottimali a causa dell'erba non tagliata perfettamente: purtroppo non abbiamo avuto il tempo materiale per intervenire su quel tratto di percorso e renderlo più idoneo e pulito, fermo restando che il sopralluogo effettuato ci aveva comunque permesso di non riscontrare pericoli per gli atleti.
Come consuetudine, ora dovremmo passare ai ringraziamenti: senza essere prolissi chiudiamo con un unico, immenso GRAZIE a tutti i nostri tesserati per la disponibilità e per il supporto ricevuto prima, durante e dopo la gara. E' doveroso però esaltare il grande lavoro della PRO LOCO di Pomezia che ha curato in modo impeccabile il ristoro finale, quello dei nostri Pasquale BOTTI e Carlo GALLI che col supporto di altre persone di loro fiducia hanno preparato il percorso in modo impeccabile. Da "incorniciare" inoltre il lavoro dei fratelli CASTIGLIA: il loro medagliere, apprezzato tantissimo da tutti i partecipanti, ha rappresentato un tocco di originalità che ha contribuito ancora una volta a rendere unica la nostra gara. Un sentito ringraziamento anche al nostro presidente Berardino MEUTI, per il grande supporto morale ed economico, al Comune di Pomezia nella figura dell'Assessore Giuseppe RASPA per la grande disponibilità mostrata nell'accogliere le nostre richieste, al nostro Paolo BIANCHI per il grande lavoro organizzativo svolto, al gruppo ciclisti capitanati dal nostro Luigi PEZZERA, che ha accompagnato i partecipanti lungo il percorso e a Roberto DALMAZI (www.fotoincorsa.com) per, ancora una volta, lo splendido servizio fotografico. Avvisiamo i partecipanti che tante, tantissime altre foto le troverete sui nostri social (facebook, twitter e instagram). Avremmo mille e altre mille cose da dire e ringraziamenti da fare, ma la chiudiamo qui: grazie a tutti e...ci vediamo alla XXXII SULLE ORME DI ENEA!
Salve ragazzi...ormai ci siamo! Sabato prossimo è il grande giorno, il giorno che aspettiamo da un anno e che ci ripagherà (speriamo) di tutti i sacrifici affrontati in questi ultimi 6 mesi per dare alla luce la XXXI edizione della "ORME DI ENEA". Grande è stato l'impegno del direttivo nel coordinare tutte le attività organizzative, come altrettanto grande è stata la disponibilità dei nostri tesserati, che si sono adoperati per dare il loro contributo nelle attività necessarie, tra cui l'imponente opera di volantinaggio svolta nelle gare del week-end dell'ultimo mese. Tutto pronto quindi, con i nostri atleti pronti a far ben figurare la ASD Podistica Pomezia prima, durante e dopo la gara. La stessa ottima figura fatta registrare alla 13-ma edizione del trofeo città di Nettuno, gara molto impegnativa, che presenta un percorso di rara bellezza, ricavato all’interno della riserva naturale di Torre Astura, nell’area del poligono militare di Nettuno U.T.T.A.T. e che prevede addirittura un passaggio di circa 700 mt sulla spiaggia.
Oltre 600 i partecipanti, in una giornata che ha finalmente mostrato un primo scorcio d'estate, con un bel sole che ha riscaldato (anche troppo!) gli appassionati runners accorsi. I nostri atleti si sono presentati ai nastri di partenza in 16, formando ancora una volta un bel gruppo allegro e simpatico, a cui si sono aggiunti parenti e accompagnatori di qualche atleta, nonché gli infortunati eccellenti Antonella CARBONE e Stefano DE RINALDI, che si sono offerti di presenziare il nostro gazebo. Ottimo il riscontro cronometrico fatto segnare dai nostri top runner: Fabio MANISCALCHI fa segnare un notevole 41:32, chiudendo 21° assoluto e 4° di categoria, mentre Vincenzo FABOZZI chiude 26° assoluto a 41:54 (6° di categoria).
Bene anche tutti gli altri nostri atleti, che chiudono una gara non facile da portare a termine e che richiede quindi una buona gestione fin dall'inizio. Da segnalare gli ottimi tempi fatti segnare da Fabio PAOLETTI (46:06), Ilario DECICCIA (47:15) e Rudina NANAJ (56:50), unica rappresentante femminile in gara della nostra società: anche lei chiude con un tempo più che discreto, posizionandosi 12-ma di categoria. Di tutto rispetto anche il piazzamento di società: nonostante la decima posizione non sia stata sufficiente per andare a premio (venivano premiate solamente le prime 5 società), precedere in classifica altre importanti realtà del panorama podistico capitolino deve essere solamente motivo di orgoglio.
Il nostro Marco BERTACCHINI ha invece preso parte alla terza edizione della Cinecittà World Run, che ha contato circa 1000 partecipanti. Nonostante l'ottimo riscontro cronometrico fatto segnare, sembra che il nostro Marco sia ancora al parco divertimenti in attesa di capire perché non è andato a premio di categoria e perché quello arrivato dopo di lui si sia invece piazzato 4° nella sua stessa categoria...misteri organizzativi.
Ok ragazzi, è tutto. Ora non resta che curare gli ultimi dettagli e tutto sarà pronto per la XXXI ORME DI ENEA, che dopo la splendida medaglia della scorsa edizione, quest'anno darà ai partecipanti l'occorrente per esporla: un originale portamedaglie partorito dalla mente dei fratelli Castiglia.